View Sidebar

Previsioni

Windguru

Windguru è un servizio di previsioni del tempo specializzato per windsurfers e kitesurfers (ma non solamente per loro…). Le previsioni sono basate sui dati prodotti dai modelli di previsione del tempo. Windguru può creare previsioni per qualsiasi località del mondo. Il motivo principale della creazione di questo site fu l’idea di riuscire ad ottenere previsioni in maniera rapida e facile, senza dover cliccare in una serie svariata di siti per ottenere previsioni meteorologiche.
Importante: Le previsioni che puoi osservare su questo website sono definitivamente non ufficiali. Windguru è stato concepito per aiutare le persone a prevedere la meteorologia. Quello che puoi osservare è solamente un grezzo modello di dati trasposti in un formato umanamente leggibile, dipende da te come interpretarlo. Per favore tieni presente che i modelli sono solo modelli…, prevedere il tempo è un’impresa estremamente difficile e questi modelli sono molto complicati, nel caso le previsioni non siano perfette… è normale.
Le previsioni sono visualizzate in tabelle che mostrano come il tempo si rivelerà in certe località nei prossimi giorni. Chiaro che la velocità del vento e la sua direzione sono gli elementi più importanti, ma comunque sono mostrate anche la temperatura dell’aria, le precipitazioni, il grado di nuvolosità e le onde (per le località oceaniche). Certamente questi non sono gli unici dati che puoi trovare su questo website: esistono anche archivi sul vento, previsioni delle maree, alcune mappe delle previsioni, la ricerca delle “Migliori previsioni”, un semplice forum per gli utenti…e credo che ulteriori servizi compariranno in futuro.

 

Dhmz

L’Istituto meteorologico e idrologico della Croazia è un’istituzione fondamentale per la Meteorologia e Idrologia in Croazia . Fu fondato con un decreto legge del Governo della Repubblica Popolare di Croazia (NRH) il 27 Agosto 1947 . Parte del personale (cinquanta dipendenti) e le attrezzature sono parte del Geophysical Institute e del Ministero della costruzione di NRH , che ha condotto parte dei servizi dal campo di Meteorologia e Idrologia (osservazioni, previsioni meteo, ecc.). Da quando la Croazia è diventata e uno Stato indipendente, vale a dire dal 1991  , l’MHS opera come istituzione della repubblica , e dopo in nome dello stato di Croazia , esegue cooperazioni internazionali dal 1992 quando la Croazia diventa membro della World Meteorological Organization (WMO) .
Nel corso degli anni , come richiesto dalla crescente gamma e la quantità di lavoro , il personale è in crescita e raggiunge una volume di oltre 440 collaboratori.
L’organizzazione interna dell’Istituto e la sua portata sono stati in continua evoluzione e adeguamento ai requisiti sempre più esigenti impostati sui servizi idrologici e meteorologici per soddisfare le esigenze di economia , traffico e ambiente .

 

Eumetsat

Eumetsat è l’agenzia satellitare europea operativa per il monitoraggio meteo, clima ed ambiente .
Operano in un sistema di satelliti meteorologici che osservano l’atmosfera e l’oceano e le superfici terrestri – 24 ore al giorno , 365 giorni l’anno . Questi dati vengono forniti ai servizi meteorologici nazionali degli Stati membri dell’organizzazione d’Europa , così come agli altri utenti di tutto il mondo .
Il servizio fornito da Eumetsat aiuta a migliorare e salvaguardare la vita quotidiana dei cittadini europei . Aiutano meteorologi ad identificare e monitorare lo sviluppo di situazioni meteorologiche potenzialmente pericolose e nel rilascio di previsioni e segnalazioni tempestive ai servizi di emergenza ed alle autorità locali , contribuendo a mitigare gli effetti del maltempo ed a proteggere la vita umana e la proprietà .
Questa informazione è anche fondamentale per la sicurezza del trasporto aereo , marittimo e stradale , e per l’attività quotidiana di agricoltura, l’edilizia e molti altri settori.

 

Osmer Fvg

L’Osmer è il settore centrale dell’ARPA preposto al monitoraggio e alla previsione meteorologica per il territorio del Friuli Venezia Giulia, istituito con legge regionale 22.02.2000, n. 2, la quale, all’art. 6, comma 18:
- individua le attività “relative all’osservazione, alla comprensione e alla previsione dei fenomeni meteorologici che interessano il Friuli Venezia Giulia, alla diffusione delle informazioni, dei prodotti e dei servizi che ne derivano, nonché le relative attività informatiche”;
- specifica che “compiti tecnico-scientifici primari dell’OSMER sono il monitoraggio meteorologico, anche mediante la gestione del radar meteorologico di Fossalon di Grado, e l’elaborazione di previsioni meteorologiche per il territorio regionale”.
Le competenze specifiche dell’OSMER comprendono quindi la gestione di reti di stazioni meteo (installazione, manutenzione, elaborazione dati), la gestione di radar meteorologici (manutenzione, programmazione e controllo del funzionamento, elaborazione dati), la ricerca e sviluppo in materia meteoclimatica, la previsione meteorologica a scala regionale e subregionale e tutta l’informatica di supporto.

In Friuli Venezia Giulia, l’Osservatorio Meteorologico Regionale dell’ARPA ha reso operativo un sistema osservativo di prim’ordine: una capillare rete di stazioni meteorologiche sinottiche alla mesoscala, un moderno radar meteorologico polarimetrico e Doppler, una rete di pannelli rilevatori della grandine e una serie di connessioni telematiche che permettono di ricevere immagini da satellite, dati sui fulmini, la stratificazione atmosferica sulla verticale del Friuli, dati di vario tipo dalle regioni circostanti. Sono stati inoltre studiati vari fenomeni meteorologici tipici della regione, esplorandone aspetti sconosciuti e approfondendone la comprensione. Le informazioni, le conoscenze e l’esperienza acquisite, unite alla disponibilità dei prodotti di alcuni fra i modelli meteorologici più evoluti al mondo – come quello dell’ECMWF, permettono di emettere accurate previsioni meteo regionali. Le informazioni elaborate vengono diffuse in regione tramite i media, il sito web, la posta elettronica e i mezzi più tradizionali. Interventi in conferenze, lezioni, corsi e visite guidate contribuiscono alla divulgazione della cultura meteorologica locale presso la popolazione regionale, incrementandone la capacità di trarre utilità dalle informazioni ricevute.

 

Ismar Trieste

Il sito è il frutto dell’incrocio dei dati del CNR (Consiglio Nazionale della Ricerche) e dell’ISMAR (Istituto di Scienza Marine).

CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE
Istituto di Scienze Marine
U.O.S. di Trieste – Viale Romolo Gessi 2, 34123 Trieste – ITALY

Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano ( CNR ) è stata fondata nel 1923 e nasce come laboratorio di base . Nata nel 1946 come un istituto indipendente per lo studio della biologia marina conosciuto come il Centro Nazionale di Studi Talassographic , nel 1968 , l’organizzazione è stata è stato portato sotto l’autorità del CNR e ribattezzato ” Istituto di Biologia del Mare ( IBM ) . ” Un altro istituto indipendente concentrandosi principalmente sullo studio dell’idrodinamica chiamato l’Istituto a Venezia per lo studio della dinamica delle grandi masse ( IDGM ) è stato anche incorporato nel CNR nel 1969 [ 1 ] . Insieme, queste due organizzazioni indipendenti sono state unificate in un unico istituto ora conosciuto come ISMAR o l’Istituto di Scienze Marine , che abbraccia tutti i settori attinenti agli studi marini . Dal momento che l’unificazione dei due istituti , ISMAR è cresciuta dalla ricerca di base in oceanografia e geologia alla ricerca applicata in molti diversi settori , tra cui , la pesca e l’acquacoltura , il clima e paleoclima , geologia e geofisica , oceanografia fisica e chimica , degli ecosistemi e bio – geochemisty , sistemi costieri : processi naturali e gli impatti umani e tecnologia.

 

Servizio Meterelogico Aerounatica Militare

Dal 1 Maggio 2006, in aderenza alle linee guida di ristrutturazione dell’intero comparto della Difesa, il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare si è dotato di una struttura di comando e controllo modificata e strutturata come di seguito:
• Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia – Reparto Meteorologia, USAM, posto alle dipendenze del Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, che assolve i compiti di definire la regolamentazione e la certificazione dei vari enti meteorologici. Sovrintende alle problematiche di cooperazione nazionale e internazionale nel settore meteo ed alla individuazione delle esigenze di ammodernamento ed adeguamento della struttura del Servizio Meteorologico. Il capo reparto meteorologia dell’USAM è il rappresentante permanente d’Italia presso l’Organizzazione Meteorologica Mondiale. E’ costituito da due uffici che comprendono anche la “Rivista di Meteorologia Aeronautica”. E’ stato trasferito a Palazzo Aeronautica in viale dell’Università 4 a Roma.
• Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica, CNMCA, posto in seno al Comando Squadra Aerea e situato sull’Aeroporto “Mario De Bernardi” a Pratica di Mare (Roma) che, nel ruolo di Centro Nazionale, provvede alla raccolta, elaborazione e diffusione di dati e prodotti meteorologici (analisi, previsioni, avvisi, ecc.) su tutto il territorio nazionale.

Dal C.N.M.C.A. dipendono i seguenti enti centrali:
• il Reparto di Veglia Meteorologica, 1° CMR, di Milano-Linate, con il compito di svolgere la Veglia Meteorologica Aeronautica Nazionale sull’intero spazio aereo italiano e fornire assistenza per le attività di volo civili e militari;
• il Reparto Sperimentazione Meteorologia Aeronautica, ReSMA, di Vigna di Valle, con il compito di sperimentare la strumentazione e le apparecchiature meteo e di gestire la raccolta dei dati delle reti speciali, in particolare l’ozono, l’anidride carbonica, la radiazione solare globale, la durata del soleggiamento e l’analisi chimica delle precipitazioni;
• il Centro Aeronautica Militare di Montagna, CAMM, di Monte Cimone (altitudine 2165 metri), ha il compito di rilevare dati ambientali e in particolare misurare i valori delle concentrazioni di fondo di inquinanti atmosferici, cioè quelle quantità minime rilevabili in un ambiente lontano da sorgenti inquinanti, quali insediamenti urbani, industrie e strade di grande comunicazione.

Le strutture periferiche del Servizio che si articolano in:
• 84 stazioni presidiate delle quali 44 in servizio continuato 24 ore su 24;
• 110 stazioni automatiche;
• 26 Uffici Meteorologici Aeroportuali, UMA, con compiti di previsioni per l’assistenza aerea aeroportuale, di cui 11 in servizio continuativo 24 ore su 24.

 

Blitzortung

Blitzortung è il sito utile per il monitoraggio di fulmini e di altri eventi elettromagnetici grazie alla condivisione dei dati trasmessi da stazioni istituzionali e da utenti privati, Blitzortung ti fornisce dati aggiornati fino ad un massimo di 30 secondi

 

Meteoindiretta

Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari comandata da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites). I satelliti Meteosat sono riconducibili a tre diversi programmi. Il programma Meteosat Transition Programme (MTP) è stato pensato per assicurare continuità operativa tra la fine del positivo Meteosat Operational Programme nel 1995 e l’inizio del progetto Meteosat Second Generation (MSG), che ha iniziato la sua missione all’inizio del 2004 con l’uso di satelliti migliorati tecnologicamente. L’MTP ha assicurato una sovrapposizione con il programma MSG per assicurare, nelle intenzioni quantomeno fino alla fine del 2005, la continuità del vecchio sistema Meteosat